I tortelli sono una ricetta tipica del Mugello e del Casentino. Pur avendo un nome simile ai tortellini emiliani, i tortelli di patate sono molto diversi. Si distinguono, infatti, per la loro forma.
Ci sono moltissime preparazioni che in Italia hanno lo stesso nome, ma la ricetta cambia in base alla regione in cui ci troviamo. Se parliamo di tortelli di patate ad esempio, li possiamo fare ...
Sabato a palazzo Buonamici anteprima dei Giochi del Tortello. Tutti i segreti della ricetta più tipica della Val di Bisenzio Prato, 19 aprile 2016 - I tortelli di patate, dalla pasta all'uovo, al ...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern ...
Per i tortelli, lavare le patate eavvolgerle nella carta stagnola, cuocerle in forno per circa 45 minuti, fare la stessa cosa con la cipolla dopo averla pelata. A cottura ultimata, pelare le patate ...
Un entusiasmante percorso gastronomico lungo la nostra penisola condotto da Sonia Peronaci, che realizzerà in ogni puntata una gustosa ricetta tipica della nostra tradizione. Seconda Edizione ...
Dividere le ossa di vitello a pezzi, metterle sopra una placca e infornare a 200° sino a che non diventeranno scure. Nel frattempo, pulire le carote, le cipolle, il sedano, tagliarli a pezzi e unirli ...
Cuocete le patate intere in acqua salata per 45 minuti e lavoratele al passaverdura per ottenere un composto liscio. Aggiungete l’olio, il pecorino grattugiato, le foglie di menta sminuzzate e il pepe ...